HomeHome

HomeHome

Ξ M A I L Ξ

NetSpace

Net Space WebRoom

Gestire la sicurezza?

Lo si può fare anche così

Videosorveglianza "over IP"

 

Zurigo live

ulteriori informazioni

Reti

Termini

Concetti

Novità

 unicast, multicast, broadcast.
 

disponibile in formato pdf

Non hai idea di ciò che è il networking? Scarica il file (in formato pdf) che ne illustra tipologie e concetti di base.

Il wireless avanza!

Reti telematiche

La parola "telematica" deriva dall'unione di "telecomunicazioni" e "informatica". La telematica è quindi una scienza che studia le possibili applicazioni delle tecnologie informatiche nel campo delle telecomunicazioni.
Tutti i computer del mondo comunicano tra loro attraverso le reti telematiche. Queste reti non sono entità astratte, bensì elementi reali che sfruttano caratteristiche e proprietà naturali come l'elettricità, le onde elettromagnetiche e la luce.
Tutte le informazioni che viaggiano sulla rete, viaggiano attraverso questi sistemi e arrivano in tutto il mondo. E per fare in modo che tutte queste informazioni seguano il percorso migliore per giungere a destinazione, sono stati creati dei dispositivi hardware e software che,
intelligentemente, "indirizzano" i dati verso la meta finale

Reti locali e geografiche

Entriamo ora più nel dettaglio e andiamo a scoprire come si differenziano i vari tipi di rete. Innanzi tutto esistono reti locali, chiamate LAN e reti geografiche, chiamate WAN.
Le reti LAN (Local Area Network) collegano PC abbastanza vicini tra loro, solitamente localizzati nello stesso edificio, anche su piani diversi, o al massimo situati in un'area circoscritta della città. Le reti WAN (Wide Area Network) collegano invece PC molto lontani tra loro, localizzati in regioni, paesi, nazioni e addirittura continenti diversi.
Le WAN possono collegare ad esempio le varie filiali di un'azienda sparse in tutto il mondo.

Terminologia fondamentale del networking


Stack dei protocolli


I protocolli per la trasmissione di dati sono costruiti per livelli, e l'insieme dei livelli di un protocollo viene chiamato stack (pila) del protocollo. La figura 1 mostra lo stack per il protocollo TCP/IP, ma l'Appletalk e l'IPX usano lo stesso tipo di struttura.

Per rendersi conto di come i livelli operino insieme, consideriamo la richiesta di una pagina web: l'utente scrive un URL che viene inserito dal browser in una richiesta HTTP, all'interno del cosiddetto payload (carico utile); la richiesta viene passata al TCP, che vi aggiunge un'intestazione (header) all'inizio e la passa all'IP, il quale aggiunge a sua volta un'intestazione e lo passa all'Ethernet, il quale aggiunge un'intestazione e un trailer (coda) alla fine, e passa infine questo insieme di dati (chiamato frame) all'elettronica della scheda di rete per la trasmissione.


Struttura dell'informazione trasmessa


La figura 2 mostra la richiesta HTTP che si va accrescendo lungo la sua via; FrameSeer lavora con le Frame, da cui il nome.


Unicast, Multicast e Broadcast

Le reti per la trasmissione di dati sono divise in porzioni di dimensioni gestibili, connesse fra di loro da apparecchiature che controllano come e quale informazione deve essere inoltrata; nel fare queste scelte, le apparecchiature spesso considerano come l'informazione deve essere distribuita:
 

Unicast

Inviata ad un host (computer o apparecchiatura) specifico

Multicast

Inviata a zero o più host interessati. Un host si registra in un particolare gruppo di multicast tramite il protocollo IGMP (Internet Group Management Protocol).

Broadcast

Inviata a tutti gli host di una rete locale


Router e switch di livello tre

Un router funziona al livello rete (livello OSI 3), inoltrando pacchetti. Un pacchetto è l'unità di informazione a cui è stata aggiunta un'intestazione di livello 3 (per il TCP/IP questa è un'intestazione IP). I pacchetti unicast vengono inoltrati all'interfaccia del router che li porta più vicino alla destinazione finale; se un router è programmato per inoltrare pacchetti multicast, può inoltrarli a zero, una o più sue interfacce, a seconda di quante apparecchiature a valle hanno richiesto il servizio di multicast. In generale, un router non inoltra pacchetti broadcast. Uno switch di livello tre funziona come un router, ma è fondamentalmente più veloce.


Bridge e switch di livello due

Uno switch di livello due (spesso chiamato semplicemente switch) funziona al livello data link (livello OSI 2), ricevendo e trasmettendo frame ethernet. Una frame è un pacchetto incapsulato dentro un'intestazione e un trailer ethernet. Uno switch opera limitando l'inoltro di frame unicast, perché tiene traccia degli host che sono collegati alle sue porte; verifica a quale host è destinata una determinata frame e la inoltra solo sulla porta su cui l'host destinatario è collegato. Alcuni switch possono limitare l'invio di frame multicast, ma in generale una frame multicast o broadcast è inviata a tutte le porte dello switch. Un bridge è anch'esso una forma di switch, e anche qui uno switch è solitamente più veloce.
Un hub airport può essere sia un router che un bridge.


Hub e ripetitori

Un hub (talvolta detto concentratore), o ripetitore, è il tipo più semplice di apparecchiatura di rete e opera al livello fisico (livello OSI 1): si limita a ripetere l'informazione che riceve a tutte le porte che possiede, indipendentemente dal fatto che il traffico sia unicast, multicast o broadcast.


Domini di collisione

Il termine dominio di collisione si riferisce ad una parte di una rete nella quale, se due apparecchiature tentassero di trasmettere contemporaneamente, avverrebbe una collisione ethernet. Tutte le porte di un hub si trovano nello stesso dominio di collisione, mentre ogni porta di uno switch è su un dominio di collisione diverso.
Il termine segmento ethernet è in generale equivalente a dominio di collisione.


Domini di broadcast

Il termine dominio di broadcast si riferisce a quella parte di una rete dove un singolo pacchetto broadcast arriverebbe tramite switch di livello due e hub interconnessi. Ogni porta di un router si trova su un dominio di broadcast diverso.

I termini dominio di broadcast, sottorete e rete locale virtuale (vLAN) sono equivalenti; più in generale, il termine dominio di broadcast si applica a più protocolli (per esempio Appletalk e IPX) mentre sottorete è un termine specifico del TCP/IP. Il termine rete locale virtuale implica che un'apparecchiatura come uno switch di livello due possa fare parte di più di un dominio di broadcast.

Videosorveglianza "over IP"

Le videocamere di rete consentono di tenere sotto controllo qualsiasi posto del mondo, con una qualità video affidabile e chiara.

Accesso remoto

La tecnologia IP supportata da questo tipo di telecamere consente l'accesso alle immagini in movimento di qualità elevata da qualsiasi punto del mondo mediante un web browser, permettendo le operazioni con la massima facilità e sicurezza. Essa incrementa la flessibilità delle risorse umane grazie alla possibilità di monitoraggio a distanza dei processi e del comportamento del personale e del cliente.

Qualità delle immagini

La qualità delle immagini raggiungibile è tra le maggiori caratteristiche di questo tipo di telecamere. La qualità delle immagini trasmesse fornisce a voi e ai vostri colleghi il miglior mezzo per poter soddisfare le sfide che dovrete affrontare nel lavoro quotidiano.

 Migliore rapporto con il cliente

I responsabili possono contribuire a migliorare le prestazioni del personale monitorando il loro lavoro e analizzando i risultati, mentre gli addetti al marketing e alla vendita al dettaglio possono seguire l'andamento dei punti di vendita coordinati e dei clienti in modo da ottimizzare le strategie interne.

Sicurezza 24 ore su 24

Le scorte dei prodotti possono essere monitorate in tempo reale per far sì che i responsabili addetti alle vendite possano organizzare i tempi di distribuzione merci, sia a livello nazionale che internazionale, e i sistemi di sicurezza possano essere migliorati notte e giorno, riducendo al minimo i falsi allarmi e migliorando al massimo la sicurezza.

Semplice implementazione

Le camere con tecnologia IP offrono una nuova gamma di possibilità di adattamento, inserendosi nella maggior parte delle infrastrutture IT esistenti, in modo da evitare il fastidio di dover cablare una infrastruttura CCTV e consentendo di implementare velocemente un sistema di videosorveglianza efficiente e affidabile.

Esempi

Di seguito una serie di esempi che dimostrano alcuni dei vantaggi offerti dall'impiego di camere con tecnologia IP in ambienti commerciali specifici:

Monitoraggio video in rete per venditori al dettaglio di articoli di moda

Gestione centralizzata della consistenza del marchio, monitoraggio del comportamento dei clienti, controllo delle scorte delle merci e miglioramento della sicurezza...

Monitoraggio video in rete per gli addetti alle aree di servizio per la vendita di carburante

Miglioramento della sicurezza degli impiegati e delle misure antifurto, monitoraggio delle vendite, del comportamento dei consumatori e della consistenza del marchio...

Monitoraggio video in rete per impianti di produzione

Monitoraggio dei processi, riduzione al minimo dei tempi di inattività macchina, aumento della sicurezza della postazione di lavoro e registrazione delle informazioni riguardanti la produzione...

Monitoraggio video in rete per la sorveglianza negli uffici

Controllo degli allarmi provocati da intrusioni illecite, monitoraggio dei movimenti dei visitatori e controllo delle porte di ingresso del vostro edificio...

Per ulteriori informazioni contattaci

 

Videosorveglianza "over IP"

Significa poter monitorare da qualsiasi parte del mondo, mediante un web browser, l'operato di telecamere

SONY SNC-RZ30P

SONY SNC-RZ30P

aggiornato il

© Net Space.

19-03-2018

TOP

by Net Space