AZZURRI, MESTO RITORNO A CASA
LIPPI SARA' IL NUOVO CT
L'annuncio venerdi'. Nella cocente delusione, successo di
Cassano, autore di 2 delle 3 reti italiane. Il Trap: vado via a testa alta. Uefa: regolare Danimarca-Svezia.
ROMA - L'Italia torna mestamente a casa mentre le piu' forti
avversarie continentali si batteranno per contendersi il titolo
europeo, ma c'e' un azzurro che ritorna cambiato e migliorato: Antonio
Cassano ha suggellato con un europeo di grande spessore la sua
stagione d'oro. Osannato dai campioni, convincente in campo, ha fugato
i dubbi sul suo carattere, ha preso per mano l'attacco italiano senza
Totti, con un Vieri a mezzo servizio e un Del Piero poco convincente.
Nella cocente delusione azzurra e' brillata quindi solo la stella di
Antonio Cassano, autore di 2 delle 3 reti italiane e diventato uno dei
quattro capocannonieri all-time dell'Italia alle fasi finali europee,
appaiando Casiraghi, Pippo Inzaghi e Totti. Finisce cosi' la stagione
d'oro del ragazzo di Bari vecchia, che in nazionale A somma appena 6
presenze con 3 reti realizzate, una ogni due gare ed una media
realizzativa di un gol ogni 119 minuti, essendo rimasto in campo
globalmente 359 minuti.
Per Cassano e' la degna conclusione di una stagione straordinaria in
cui ha duettato magistralmente con Totti contribuendo all'esaltante
stagione giallorossa: tra campionato e coppe il fantasista ha
disputato 39 gare, pari a 3063 minuti, realizzando 18 reti, alla media
di una ogni 170', decisamente migliore rispetto al suo dato storico,
che vede, da professionista, un gol ogni 223'. Il futuro quindi e'
tutto per lui. Con Prandelli alla Roma e Lippi in azzurro comincera'
un'altra fase della sua carriera, quella che potrebbe consentirgli di
raggiungere risultati ancora piu' eclatanti.
AZZURRI, LIPPI SARA' IL NUOVO CT
LISBONA - Manca solo l'ufficialita', ma sara' Marcello Lippi il nuovo
ct dell'Italia. L'ex allenatore della Juve succedera' a Giovanni
Trapattoni, e guidera' la nazionale per la prima volta il 18 agosto,
in amichevole in Islanda.
L'annuncio sara' dato, con ogni probabilita', in consiglio federale
dopodomani: unico ostacolo potrebbe essere il passaggio tecnico delle
dimissioni che Carraro e' intenzionato a presentare, e che il
consiglio Figc e' orientato a respingere per evitare commissariamenti.
In caso la discussione si prolungasse, l'annuncio di Lippi slitterebbe
di poco.
COMMENTI E POLEMICHE
Le lacrime di Antonio Cassano dopo aver segnato sul campo di Guimaraes
e poi la sua espressione triste mentre sale sul pullmann degli azzurri
sono il commento piu' eloquente, pur senza parole (continua il
silenzio stampa) alla fine dell'avventura italiana a Euro 2004. La sua
e' la faccia triste di Azzurra ma c'e' anche chi esprime rabbia,
ovvero il partito dei colpevolisti. E' vero, si poteva fare di piu'
nelle tre partite giocate, ma quel 2-2 tra Danimarca e Svezia risulta
indigesto a gran parte del gruppo.
Comincia Gigi Buffon: ''e' uno schifo, uno scandalo a livello
mondiale''. ''E pensare -dice - che il calcio, non essendo solo soldi,
dovrebbe dare insegnamenti ed esempi. Invece dopo questo pareggio cosa
penseranno i giovani? Che e' giusto mettersi d'accordo anche per
vincere la Coppa della Parrocchia a 13 anni. Sono sorpreso, e molto
amareggiato. E' andato tutto come previsto, ma in questo girone
dell'Europeo ha perso soprattutto lo sport. Comunque il calcio e' un
ruota che gira, spero prima o poi di poter rendere pan per focaccia''.
E' furioso anche Fabio Cannavaro, stavolta solo spettatore perche'
squalificato. ''Sono arrabbiatissimo - dice - svedesi e danesi ci
hanno dato lezioni di fair-play per quattro giorni, poi pero' lo
spirito sportivo lo hanno lasciato negli spogliatoi. E pensare che
queste due squadre avevano preso una solo tre gol in tutte le
eliminatorie di un anno e mezzo, l'altra zero reti nelle due partite
giocate finora qui. E oggi, guarda caso, e' finita proprio 2-2. Ci
capita sempre qualcosa: una volta e' l'arbitro, l'altra un risultato
sospetto. Alla fine ci rimettiamo sempre noi, che pure ci impegniamo
alla massimo e facciamo sacrifici''.
Duro, quanto breve, il commento di Andrea Pirlo: ''l'hanno aggiustato
proprio bene...''. Gianluca Zambrotta dice che cerca ''di non credere
che questo 2-2 sia stato combinato, altrimenti e' la fine dello sport.
Certo il fatto che nell'altra partita sia uscito proprio questo
risultato, qualche sospetto me lo provoca''. ''Sono arrabbiato anche
per il rigore dato ai bulgari - dice Zambrotta - perche' era
assolutamente inesistente. E' stato Berbatov ad appoggiarsi a
Materazzi, in Italia non l'avrebbero mai concesso''.
Sul 2-2 tra Danimarca e Svezia torna anche Panucci. ''Mai vista una
cosa del genere in 13 anni di carriera - dice - . Guarda caso e'
successo...Noi abbiamo perso sul campo, nel senso che siamo stati
eliminati, altri pero' hanno perso come uomini, ed e' peggio. Svedesi
e danesi avrebbero fatto mille volte meglio a stare zitti invece che
darci lezioni parlando perfino di Machiavelli''. ''Ora me ne vado in
vacanza - conclude Panucci - e scegliero' la Spagna: sono fuori pure
loro, mal comune mezzo gaudio. Maledetto quel colpo di tacco di
Ibrahimovic''.
23/06/2004 19:01
F o n t e : ANSA (22-23 giugno 2004)
Net Space
al servizio della ricerca
Fonti: ANSA o RAI ove non diversamente specificato