HomeHome

HomeHome

liberamente

archivio

Ξ M A I L Ξ

 

MADRID

 

I 3 minuti di silenzio per le vittime di Madrid a Palazzo Chigi
 
 


Madrid, 15 marzo 2004

Le istituzioni dell'Unione europea, come scuole, uffici pubblici, fabbriche, negozi e milioni di semplici cittadini si sono fermate per tre minuti, a mezzogiorno, per ricordare le vittime degli attentati di Madrid. Il presidente della Commissione europea Romano Prodi e il premier belga Guy Verhofstadt si sono ritrovati insieme a centinaia di funzionari, dipendenti e semplici cittadini in piazza Schuman, cuore del quartiere comunitario a Bruxelles. In Vaticano, Giovanni Paolo II si è fermato per un "momento di raccoglimento" per pregare per le vittime dell'attentato. Per radio Cadena Ser, intanto, la polizia pensa che i responsabili delle stragi di Madrid appartengano allo stesso gruppo fondamentalista degli attentati di Casablanca del maggio 2003.

Uno dei terroristi, originario del Marocco, potrebbe aver fatto parte del gruppo che il 16 maggio dell'anno scorso firmò gli attentati a Casablanca, nei quali rimasero uccise 45 persone: tra i bersagli di allora nella citta' marocchina vi fu anche un centro culturale spagnolo, in cui persero la vita quattro cittadini della Spagna. Per El Pais, che cita fonti riservate vicine all'inchiesta sulla strage dell'11 marzo, gli inquirenti avrebbero riscontrato collegamenti tra uno dei cinque arrestati per gli attentati di Madrid, tale Jamal Zougam, e alcuni individui detenuti sia in Spagna sia in Marocco in relazione ai massacri di Casablanca.

Zougam avrebbe avuto collegamenti con una cellula di al-Qaeda attiva in Spagna, guidata da Imad Eddin Barakat Yarkas noto anche come Abu Dahadah: costui fu a suo tempo incriminato dal giudice istruttore anti-terrorismo spagnolo Baltasar Garzon con per la preparazione degli attacchi dell'11 settembre 2001 contro le Torri Gemelle del World Trade Center a New York e contro la sede del Pentagono a Washington. Zougam sarebbe un integralista islamico che in passato ha combattuto anche in Afghanistan.

Per coordinare a livello europeo gli sforzi investigativi, i ministri degli interni europei si riuniranno probabilmente il 22 marzo in una riunione straordinaria per discutere la situazione sicurezza in Europa dopo gli attentati terroristici a Madrid, secondo quanto dichiarato a Berlino dal portavoce del ministero degli interno Rainer Lingenthal, che ha precisato però che la data deve essere ancora confermata dalla presidenza di turno irlandese.
 

F o n t e :   RAI (marzo 2004)

 

Net Space

 
 
al servizio della ricerca
 
 

Fonti: ANSA o RAI ove non diversamente specificato

 
 

aggiornato il

© Net Space.

19-12-2005

TOP