Cenni biografici

Il Card. Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per
la Dottrina della Fede, Presidente della Pontificia Commissione Biblica e
della Pontificia Commissione Teologica Internazionale, Decano del Collegio
Cardinalizio, è nato in Marktl am Inn, in diocesi di Passau (Germania) il
16 aprile 1927. Il padre, commissario della gendarmeria, proveniva da una
antica famiglia di agricoltori della Bassa Baviera.
Trascorsi gli anni dell'adolescenza a Traunstein, venne
richiamato negli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale nei servizi
ausiliari antiaerei.
Dal 1946 al 1951 - anno in cui, il 29 giugno, veniva
ordinato sacerdote ed iniziava la sua attività di insegnamento - studiò
filosofia e teologia nella università di Monaco e nella scuola superiore
di Filosofia e Teologia di Frisinga. Del 1953 è la dissertazione "Popolo e
casa di Dio nella Dottrina della Chiesa di Sant'Agostino", con la quale si
addottorava in Teologia. Quattro anni dopo otteneva la libera docenza con
un lavoro su "La Teologia della Storia di San Bonaventura".
Conseguito l'incarico di Dogmatica e Teologia fondamentale
nella scuola superiore di Filosofia e Teologia di Frisinga, proseguì
l'insegnamento a Bonn, dal 1959 al 1969, Münster, dal 1963 al 1966, e
Tubinga, dal 1966 al 1969. In quest'ultimo anno divenne professore
ordinario di Dogmatica e di storia dei dogmi nell'università di Ratisbona
e Vice-Presidente della stessa università. Intanto già dal 1962 acquistava
notorietà internazionale intervenendo, come consulente teologico
dell'Arcivescovo di Colonia Cardinale Joseph Frings, al Concilio Vaticano
II, al quale diede un notevole contributo.
Tra le sue numerose pubblicazioni un posto particolare
occupano l'Introduzione al Cristianesimo, raccolta di lezioni
universitarie sulla professione di fede apostolica, pubblicata nel 1968;
Dogma e rivelazione, un'antologia di saggi, prediche e riflessioni
dedicate alla pastorale, uscita nel 1973. Ampia risonanza ottenne pure la
sua arringa pronunziata dinanzi all'Accademia cattolica bavarese sul tema
"Perché io sono ancora nella Chiesa?", nella quale affermava: "Solo nella
Chiesa è possibile essere cristiani e non accanto alla Chiesa". Del 1985 è
il volume Rapporto sulla fede, del 1996 Il sale della terra.
Il 24 marzo 1977 Paolo VI lo nominava Arcivescovo di
München und Freising. Il 28 maggio successivo riceveva la consacrazione
episcopale, primo sacerdote diocesano ad assumere dopo 80 anni il governo
pastorale della grande Diocesi bavarese.
Da Paolo VI creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro
del 27 giugno 1977, già del Titolo di S. Maria Consolatrice al
Tiburtino, dei titoli della Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni (5
aprile 1993) e della Chiesa Suburbicaria di Ostia (30 novembre 2002)
È stato Relatore alla V Assemblea generale del Sinodo dei
Vescovi (1980) sul tema: "I compiti della famiglia cristiana nel mondo
contemporaneo" e Presidente delegato della VI Assemblea sinodale (1983) su
"Riconciliazione e penitenza nella missione della Chiesa".
Il 25 novembre 1981 è stato nominato da Giovanni Paolo II
Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; Presidente della
Pontificia Commissione Biblica e della Pontificia Commissione Teologica
Internazionale.
Il 5 aprile 1993 è entrato a far parte dell'Ordine dei
Cardinali Vescovi, del titolo della Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni.
Il 6 novembre 1998 è stato eletto Vice-Decano del Collegio
Cardinalizio. Il 30 novembre 2002, il Santo Padre ne ha approvato
l'elezione, fatta dai Cardinali dell'ordine dei Vescovi, a Decano del
Collegio Cardinalizio.
È stato Presidente della Commissione per la Preparazione
del Catechismo della Chiesa Cattolica, che dopo sei anni di lavoro
(1986-1992) ha potuto presentare al Santo Padre il nuovo Catechismo.
Il 10 novembre 1999 è stato insignito della Laurea ad
honorem in Giurisprudenza dalla LUMSA.
Dal 13 novembre 2000 è Accademico onorario della Pontificia
Accademia delle Scienze.
Da Paolo VI creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro
del 27 giugno 1977, già del Titolo di S. Maria Consolatrice al Tiburtino,
dei Titoli della Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni (5 aprile 1993) e
della Chiesa Suburbicaria di Ostia (30 novembre 2002).
È Membro:
-
del Consiglio della II Sezione della Segreteria di Stato;
-
delle Congregazioni: per le Chiese Orientali, per il
Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, per i Vescovi, per
l'Evangelizzazione dei Popoli, per l'Educazione Cattolica;
-
del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei
Cristiani;
-
della Pontificie Commissioni: per l'America Latina; "Ecclesia
Dei".
|